27 – 28 NOVEMBRE 2015
Workshop: “Tecnologie biomediche per la riabilitazione respiratoria”
Durante l’ultimo decennio si è assistito ad un crescente interesse allo sviluppo e alla dimostrazione dell’efficacia di tecnologie biomediche applicate alla riabilitazione e gestione delle persone con malattie respiratorie croniche.
Un’applicazione medica fondamentale di queste tecnologie avanzate è rappresentata dal telemonitoraggio di parametri clinici.
L’evidenza mostra che tali tecnologie, quando applicate al monitoraggio e trattamento riabilitativo, possono produrre benefici specifici ai pazienti con malattie respiratorie e alle loro famiglie.
Le sfide per la ricerca bioingegneristica e clinica in questo ambito e le applicazioni per il telemonitoraggio verranno discusse durante il workshop.
Giornata di studio: “La dimissione difficile del paziente complesso”
L’evento è rivolto a Pneumologi, Rianimatori, Neurologi, Internisti, Fisiatri, Cardiologi, e sarà aperto a MMG, Psicologi, Fisioterapisti, Infermieri e Logopedisti, ed alle associazioni di pazienti.
Si articola in una GIORNATA DI STUDIO: “La dimissione difficile del paziente complesso”, cui interverranno specialisti del percorso assistenziale dei pazienti “cronicamente critici”.
Saranno trattati i problemi della dimissione difficile a partire dall’evento acuto, fino al rientro al proprio domicilio, i problemi connessi alla condizione clinica, la gestione delle complicanze, la terapia farmacologica, la nutrizione e spetti economici, legali e di responsabilità.
La giornata di studio si concluderà con una tavola rotonda sul percorso di dimissione, per le necessità del paziente e delle famiglie e permettere, ove possibile, il rientro del paziente nel suo contesto familiare.
Download risorse correlate all’evento
Abstract
- Oscillazioni forzate e tecniche di disostruzione bronchiale in pazienti con BPCO – Isabella Romagnoli, Elisabetta Maria Romano, Barbara Lanini, Barbara Binazzi, Emanuele Vulpio, Alessio Lazzeri, Carla Castellani, Francesco Gigliotti – Fondazione Don C. Gnocchi IRCCS, Firenze
- Sintomi respiratori, qualità di vita e risposte emotive dopo riabilitazione respiratoria in soggetti post-acuti – Francesca Moretti, Guido Vagheggini, Stefano Mazzoleni, Giulia Montagnani, Anna Zito, Adriano Di Paco, Eugenia Panait Vlad, Nicolino Ambrosino
- Ruolo determinante della sostanza bianca nella sindrome dell’eminegligenza visuo-spazilale: un caso clinico – Voci L., Galli R., Cecchetti L, Logi F., Tomaiuolo F. – Neuroriabilitazione, Auxilium Viatae Volterra e Università di Pisa, Pisa.
- Infezioni da Escherichia, Staphylococci, Klebsiellae, Acinetobacter, Pseudomonas, Enterobacteriaceae (ESKAPE) nell’Unità di riabilitazione Gravi Cerebrolesioni Acquisite (UGCA) – Tiziana Deri, Loredana Voci, Guido Vagheggini, Francesca Tirelli, Nicolino Ambrosino – Centro Riabilitativo Multispecialistico Auxilium Vitae, Volterra, Italy.
- Ruolo della fibrobroncoscopia nello svezzamento dalla cannula tracheostomica in pazienti affetti da grave cerebrolesione acquisita – Barbara Lanini, Barbara Binazzi, Isabella Romagnoli, Claudia Coli, Ilenia Presi, Emanuele Vulpio, Carla castellani, Ariela Tofani, Francesco Gigliotti, Lorenzo Corbetta – Fondazione Don Carlo Gnocchi (Firenze); Università degli studi di Firenze
- Valutazione dell’efficacia di una soluzione a base di poliesanide e propilbetaina nel trattamento delle lesioni ulcerative cutanee infette – V. Vallini, P. Ghelardini, R. Andreini – Dir. Med. U.O. Medicina AVC, Inferm.; U.O. Medicina AVC; Direttore U.O. Medicina I Pontedera
- Ankle rehabilitation using the high-performance robotic device IIT-ARBOT: study protocol and preliminary results – Emanuele De Marco, Elisa Taglione, Fabrizio Pasqualetti, Alberto Rapalli, Valentina Squeri, Lorenzo Masia, Darwin G. Caldwell, Paolo Catitti, Jody A. Saglia
- Efficacy of Extremely Low Frequency Magnetic Fields (ELF-MF) in the treatment of delayed union and non-union of limb fractures: study protocol and preliminary report – Ornella Pierini, Elisa Taglione, Massimo Amitrano, Generoso Della Polla, Ketty Del Testa, Anna Rita Mirarchi, Giuseppe Calvosa, Paolo Catitti
- Diaphragmatic electromyography analysis during two different mechanical ventilation techniques in patients with neuromuscular diseases – Stefano Mazzoleni, Guido Vagheggini, Eugenia Panait Vlad, Paolo Dario1, Nicolino Ambrosino
- Effects of initial exposure to upper limb robot-assisted therapy in stroke patients – Stefano Mazzoleni, Rossella Crecchi, Elisa Falchi, Paolo Dario, Federico Posteraro
- Riabilitazione della deglutizione in soggetti tracheostomizzati con svezzamento prolungato dalla ventilazione meccanica – Anna Bartolini, Anna Zito, Guido Vagheggini, Adriano Di Paco, Donatella Castria, Michela Digiorgio, Nicolino Ambrosino – Centro di Riabilitazione Multispecialistico Auxilium Vitae Volterra, Volterra, Italy
- Esercizi con videogiochi interattivi in riabilitazione respiratoria. Giulia Montagnani, Guido Vagheggini, Stefano Mazzoleni, Luca Pantani, Anna Zito, Michela Digiorgio, Nicolino Ambrosino – Centro Riabilitativo Multispecialistico Auxilium Vitae Volterra, Volterra, Italy.
Poster
- Oscillazioni forzate e tecniche di disostruzione bronchiale in pazienti con BPCO – Isabella Romagnoli, Elisabetta Maria Romano, Barbara Lanini, Barbara Binazzi, Emanuele Vulpio, Alessio Lazzeri, Carla Castellani, Francesco Gigliotti – Fondazione Don C. Gnocchi, ONLUS-IRCCS, Firenze
- Sintomi respiratori, qualità di vita e risposte emotive dopo riabilitazione respiratoria in soggetti post-acuti – Francesca Moretti, Guido Vagheggini, Stefano Mazzoleni, Giulia Montagnani, Anna Zitoi, Adriano Di Paco, Eugenia Panait Vlad, Nicolino Ambrosino
- Ruolo determinante della sostanza bianca nella sindrome dell’eminegligenza visuo-spazilale – Voci L., Galli R., Cecchetti L, Logi F., Tomaiuolo F. – Neuroriabilitazione, Auxilium Viatae Volterra, Pisa, Italy. University of Pisa, Pisa Italy.
- Infezioni da Escherichia, Staphylococci, Klebsiellae, Acinetobacter, Pseudomonas, Enterobacteriaceae (ESKAPE) nell’Unità di riabilitazione Gravi Cerebrolesioni Acquisite (UGCA) – Tiziana Deri, Loredana Voci, Guido Vagheggini, Francesca Tirelli, Nicolino Ambrosino – Centro Riabilitativo MultispecialisticoAuxilium Vitae, Volterra, Italy
- Ruolo della fibrobroncoscopia nello svezzamento dalla cannula tracheostomica in pazienti affetti da grave cerebrolesione acquisita – Barbara Lanini, Barbara Binazzi, Isabella Romagnoli, Claudia Coli, Ilenia Presi, Emanuele Vulpio, Carla Castellani, Ariela Tofani, Francesco Gigliotti, Lorenzo Corbetta – Fondazione Don Carlo Gnocchi (Firenze); Università degli studi di Firenze
- Valutazione dell’efficacia di una soluzione a base di poliesanide e propilbetaina nel trattamento delle lesioni ulcerative cutanee infette – V. Vallini, P. Ghelardini, R. Andreini – U.O. MedicinaInterna, AmbulatorioVulnologico Usl5 Volterra
- Rieducazione funzionale della caviglia con il dispositivo robotico sperimentale IIT-ARBOT: protocollo di studio e risultati preliminari – E De Marco, E Taglione, F Pasqualetti, A Rapalli, V Squeri, L Masia, DG. Caldwell, P Catitti, JA Saglia
- Efficacia del trattamento con campi magnetici ultradeboli nei ritardi di consolidazione e nelle pseudoartrosi in esito a fratture scheletriche degli arti: protocollo di studio ed osservazioni preliminari – O Pierini, E Taglione, M Amitrano, G Della Polla, K Del Testa, A R Mirarchi, G Calvosa, P Catitti
- L’appropriatezza dei programmi di riabilitazione nelle malattie respiratorie croniche – Michele Vitacca, Marilena Barbisoni, Laura Comini, Gloria Francolini, Mara Paneroni, Jean Pierre Ramponi – Reparto Pneumologia Riabilitativa; Direzione Sanitaria Fondazione S. Maugeri IRCCS, Istituto di Lumezzane (BS), Italia