2 DICEMBRE @ 8:30 – 18:30
L’evento ha ottenuto 6 crediti ECM ed è rivolto a Medici Specialisti in Medicina Riabilitativa, Pneumologia, Neurologia Fisiatria, Cardiologia, Infermieri, Fisioterapisti, Logopedisti, Tecnici di neurofisiopatologia, Psicologi.
Dall’uso della robotica in riabilitazione neurologica, all’imaging neurocognitivo, ai sistemi automatici in ventilazione meccanica, ai sistemi di tele-monitoraggio e tele-riabilitazione.
La “scienza” medica come tutte le altre scienze ha attraversato varie fasi, da quella strettamente clinica in cui le capacità induttive, deduttive e percettive del medico erano l’unico strumento, a quella di laboratorio, strumentale e di imaging. In un ipotetico diagramma temporale si può dire che le capacità personali del medico siano ritenute sempre meno importanti in confronto a quelle tecnologiche che stanno evolvendosi molto rapidamente con risultati e conseguenze non ancora completamente prevedibili.Nella giornata di studio si farà il punto sulla situazione attuale e le prospettive future, ricordando sempre che in ogni caso nessuna tecnologia potrà mai sostituire la relazione medico-paziente e la necessaria empatia che il primo deve avere per il secondo.